La Legge 207/2024 introduce significative agevolazioni fiscali rivolte a due categorie principali diLlavoratori: coloro con figli a carico e i neoassunti che trasferiscono la residenza per lavoro. Di
seguito, un’analisi dettagliata delle novità.
- Fringe Benefit per i Lavoratori con Figli
I lavoratori con figli fiscalmente a carico possono beneficiare di un’esenzione fiscale e contributiva
per i fringe benefit fino a un massimo di 2.000 euro annui. Questa misura è valida per il periodo
2025-2027.
Dettagli sull’esenzione:
>L’agevolazione riguarda compensi in natura, come buoni spesa o altri benefit, e somme
erogate o rimborsate per:
o Utenze domestiche (servizio idrico, energia elettrica, gas naturale).
o Affitto della prima abitazione.
o Interessi sul mutuo della prima casa.
Soggetti beneficiari:
o Lavoratori con figli a carico, inclusi figli adottivi, affiliati o affidati, purché
riconosciuti fiscalmente a carico.
Importante:
>Se l’importo totale dei benefit supera la soglia di 2.000 euro, l’intero importo sarà
assoggettato a tassazione, seguendo i principi generali.
>Per i lavoratori senza figli a carico, l’esenzione rimane fissata a 1.000 euro annui.
Procedura:
>I lavoratori devono presentare una dichiarazione al datore di lavoro indicando il codice
fiscale dei figli a carico.
>Il datore di lavoro è tenuto a comunicare l’applicazione del beneficio alle rappresentanze
sindacali unitarie, ove presenti.
- Agevolazioni per Neoassunti Fuori Zona
Per i lavoratori assunti nel 2025 con contratto a tempo indeterminato, è prevista un’esenzione fiscale
per somme erogate o rimborsate relative ai canoni di locazione e alle spese di manutenzione degli
immobili utilizzati come abitazione principale.
Condizioni dell’agevolazione:
>Importo massimo agevolabile: 5.000 euro annui, per un totale di 10.000 euro nell’arco di
due anni.
>Durata: l’agevolazione si applica nei due anni successivi all’assunzione.
>Soggetti beneficiari:
o Lavoratori dipendenti assunti nel 2025 con contratto a tempo indeterminato (inclusi
apprendisti).
o Reddito da lavoro dipendente nel 2024 non superiore a 35.000 euro.
>Requisiti aggiuntivi:
o Cambio di residenza obbligatorio nel Comune della sede di lavoro. La nuova
residenza deve trovarsi a una distanza superiore a 100 km dal Comune di precedente
residenza.
o Il trasferimento di residenza deve avvenire entro sei mesi dalla data di assunzione.
Nota: L’esenzione non incide sulla base imponibile contributiva, ma le somme agevolate sono
rilevanti ai fini ISEE e per l’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali.
- Cumulo dei Benefici:
La normativa consente il cumulo delle agevolazioni per i fringe benefit con quelle previste per i
neoassunti fuori zona.
>Esempio:
Un lavoratore fuori zona con figli fiscalmente a carico può beneficiare di un’esenzione
complessiva fino a 14.000 euro nel biennio (10.000 euro per locazione e 4.000 euro per
fringe benefit).
- Documentazione Necessaria
Per accedere alle agevolazioni, i lavoratori devono:
- Dichiarare al datore di lavoro il codice fiscale dei figli fiscalmente a carico (se applicabile).
- Presentare una dichiarazione conforme al DPR 445/2000 attestando il cambio di residenza
nei sei mesi precedenti l’assunzione.
Per ulteriori dettagli o assistenza, non esitate a contattarci.
Cordiali saluti,